
Il 22 Ottobre Codice Viola ha organizzato un webinar sul tema, Nutrizione e Tumore del Pancreas, con l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento scientifico sui temi nutrizionali nell’ambito delle cure del tumore del pancreas. I relatori sono stati:
- Riccardo Caccialanza, Medico nutrizionista
- Gabriele Capurso, Gastroenterologo
- Michele Milella, Oncologo,
- Alessandro Zerbi, Chirurgo
Dall’elenco dei relatori si può notare la scelta di non confinare l’argomento nell’ambito della sola nutrizione; siamo convinti che la nutrizione sia una parte integrante di tutto il percorso di cura dei pazienti con tumore al pancreas. In questo primo articolo includiamo il video della presentazione del dott. Gabriele Capurso, gastroenterologo del S. Raffaele di Milano, e le sue risposte alle domande ricevute durante il webinar.
Presentazione di Gabriele Capurso, gastroenterologo del S. Raffaele di Milano
Se ritenete che il lavoro svolto da Codice Viola sia rilevante per la comunità del tumore del pancreas aiutateci a sostenere altre iniziative attraverso una donazione sul nostro sito.
Il ruolo del gastroenterologo nel percorso di cura del tumore del pancreas non è immediatamente chiaro ai pazienti che generalmente in prima istanza fanno riferimento al chirurgo e in misura ridotta all’oncologo. Uno degli obiettivi di questa presentazione è quello di mettere in evidenza la rilevanza di questa figura medica in relazione ai temi della nutrizione e nel contesto più generale della diagnosi e cura del tumore del pancreas.
Risposte alle domande pervenute
1. Anche i pazienti inoperabili devono assumere gli enzimi pancreatici?
Se hanno una insufficienza pancreatica si. Dal punto di vista pratico, se il tumore è nella testa del pancreas possiamo dare per scontato che ci sua una insufficienza anche senza fare esami e quindi iniziare subito la terapia. Se il tumore è nel corpo o nella coda del pancreas ritengo sia indicato dosare l’elastasi fecale e fare trattamento se questa risulta bassa.
2. Se un paziente continua ad avere diarrea deve aumentare il Creon? Se si sino a quanto?
Le cause della diarrea possono essere molte e vanno verificate con uno specialista gastroenterologo. Qualora si ritenga che sia una “steatorrea” dovuta al malassorbimento dei nutrienti, si, si aumenta in Creon; si può arrivare anche a dosaggi di anche 80.000 unità a pasto (8 compresse da 10.000) quando sussiste questo sospetto.
3. Sono utili gli integratori e, se si, di che tipo?
E’ davvero un termine generico, e va definito utile a cosa. Ci sono “integratori nutrizionali” che hanno lo scopo di aumentare la quota di calorie/proteine ingerite quando la dieta non ne contiene a sufficienza. Altri “integratori” specifici possono servire per specifiche carenze di vitamine o oligoelementi. Altri ancora possono servire per allievare sintomi digestivi.
Anche qui, una visita col nutrizionista e/o col gastroenterologo possono aiutare.
4. Come si può contrastare la diarrea e ingrassare?
La diarrea dipende da cause che vanno cercate attivamente e risolte. Quando la diarrea è legata al malassorbimento da insufficienza pancreatica la terapia con enzimi la risolve ed il peso va a salire. Non è po