Domande Frequenti sul Tumore del Pancreas

Domande Frequenti sul Tumore del Pancreas

Diagnosi

I sintomi più ricorrenti sono:
  • itterizia, pelle e occhi diventano giallastri
  • urine scure
  • dolori nella parte superiore della schiena dovuta alla posizione del pancreas vicino all spina dorsale
  • cattiva digestione che non risponde ai farmaci prescritti
  • dolori allo stomaco
  • improvvisa perdita di peso senza una spiegazione
  • feci chiare e galleggianti, non vanno giù quando si tira lo scarico
  • comparsa del diabete di tipo 2 non associato ad un aumento del peso

Spesso i sintomi del tumore del pancreas vengono confusi con i sintomi di:

Durante la fase iniziale valutazione della malattia si fa riferimento alle seguenti indagini mediche:
  • TAC
  • Risonanza Magnetica con liquido di contrasto
  • Ecoendoscopia, EUS
  • Biopsia del tessuto prelevato durante la ecoendoscopia
  • Marcatore Tumorale CA 19-9

È consigliabile eseguire tutte queste indagini in un centro specializzato in maniera che il risultato possa essere valutato da una squadra interdisciplinare di medici. Maggiori dettagli disponibili alle pagine: Diagnosi, Squadra-medica.

I dati statistici “presi alla lettera” sono i seguenti:

  • il tasso di sopravvivenza a 5 anni è del 7-8%
  • il 70% delle persone diagnosticate con un tumore del pancreas viene a mancare in meno di un anno
  • la probabilità di sopravvivenza aumentano nel caso di intervento chirurgico

In ogni caso i dati statistici hanno rilevanza sui grandi numeri, per ogni singolo paziente la storia può essere diversa. I nuovi farmaci quali l’Abraxane® e il Folfirinox hanno allungato la vita dei pazienti con tumore del pancreas metastatico. Quindi il dato di sopravvivenza attuale non viene rispecchiato dalle statistiche della soppravvivebnza a a 5 anni per il semplice fatto che quei dati sono relativi almeno a pazienti curati almeno 6 anni fa.

Maggiori dettagli disponibili alla pagina Dati statistici.

Al momento in Italia a differenza di altri paesi europei non esistono delle direttive per la creazione dei centri di riferimento per la diagnosi e cura del tumore del pancreas. L’unico dato statistico certificato è quello relativo agli ospedali classificati per numero di interventi  chirurgici eseguiti in un anno. Attualmente ci sono sicuramente tre centri ad altissimo volume (più di 141 interventi all’anno eseguiti eseguito dallo stesso gruppo di chirurgi):

  • Centro di Chirurgia del Pancreas di Verona
  • Divisione di Chirurgia Pancreatica del San Raffaele di Milano
  • Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Negli ultimi anni anche l’ospedale Humanitas ha incrementato sostanzialmente il numero di interventi di chirurgia pancreatica. La Regione Piemonte è l’unica al momento con delle stringenti indicazioni e un piano operativo per ridurre il numero di ospedali che possono operare nel campo della chirurgia pancreatica.

In questi centri in molti casi si sono consolidate squadre di medici con notevole esperienze sui vari aspetti della diagnosi e cura del tumore del pancreas.

Maggiori dettagli disponibili alla pagina Squadra medica.

Esistono vari tipi di tumore del pancreas: quelli benigni e quelli maligni. I tumori del pancreas maligni sono di due tipi:

  • tumore del pancreas esocrino, noto come adenocarcinoma, rappresenta l’85-90%  del totale dei tumori pancreatici ed è purtroppo anche quello con una prognosi meno positiva
  • tumori del pancreas endocrino, tendono a crescere più lentamente rispetto a quelli esocrini e hanno un prognosi meno negativa rispetto all’adenocarcinoma.

Maggiori dettagli disponibili alla pagina Tumore del pancreas.

Lo stadio è un un indice di evoluzione del tumore del pancreas, arriva tipicamente alla fine delle indagine mediche con i risultati della biopsia:

  • Stadio I, tumore localizzato di piccole dimensioni, minore di 2cm, operabile
  • Stadio II, tumore localmente avanzato, maggiore di 2cm, operabile
  • Stadio III, tumore localmente avanzato, importanti vasi sanguigni coinvolti, maggiore di 2cm, non operabile
  • Stadio IV, tumore di qualsiasi dimensione che si è diffuso in altri organi, non operabile.

Maggiori dettagli disponibili alla pagina Classificazione dello stadio del tumore.

Un tumore del pancreas si dice metastatico quando le cellule tumorali hanno aggredito altri organi, tipicamente: fegato e polmoni,  e i linfonodi.

Maggiori dettagli disponibili alla pagina Classificazione Stadio del tumore.

Quando un tumore anche di piccole dimensioni ha circondato alcuni importanti vasi sanguigni diventa estremamente rischioso intervenire chirurgicamente. Questa è la ragione per cui si interviene prima con una cura chemioterapia e/o delle cure radioterapiche per cercare di far arretrare la massa tumorale dal vaso toccato.

Maggiori dettagli disponibili alla pagina Classificazione Stadio del tumore.

Le persone con almeno due familiari di primo grado con diagnosi di tumore del pancreas hanno un rischio più elevato di ammalarsi della stessa malattia. Ci sono delle raccomandazioni delle  principali Società Internazionali di Gastroenterologia per una strategia medica personalizzata nei confronti di  questi soggetti a rischio. Esistono dei programmi di prevenzione per questi casi che utilizzano o le risonanze magnetiche o le ecoendoescopie. Uno di questi è il programma GASTRO PER ME (GASTROintestinal PERsonalized MEdicine), hsr.it/gastro-per-me,  all’IRCCS Ospedale San Raffaele che utilizza l’ecoendoscopia come tecnica di indagine.

Cure del tumore del pancreas