Il 4 Aprile 2022 la giunta della Regione Lombardia ha approvato la delibera per la creazione delle Pancreas Unit, unità di cura multidisciplinari per il tumore del pancreas. È un evento dalla grande rilevanza per tutta la comunità dei pazienti e dei loro familiari, non solo per quelli residenti in Lombardia. È la prima volta che in Italia viene deliberata in campo oncologico la creazione di unità di cura multidisciplinari al di fuori delle Breast Unit dedicate al tumore del seno. Si stabilisce un principio di centralità di un percorso di cura completo creato intorno al paziente. Un salto di qualità fondamentale su cui bisognerà lavorare insieme perché non resti solo sulla carta e perché possa estendersi ad altre Regioni. Fondamentale il ruolo di Codice Viola nella sensibilizzazione sul tema, l’impegno all’attivazione del gruppo di lavoro che ha definito i criteri di selezione degli ospedali delle Pancreas Unit e il contributo in termini di contenuti al gruppo di lavoro.
Supporta anche tu Codice Viola, dona ora con bonifico bancario o con Paypal.
Che cosa sono le Pancreas Unit
Le Pancreas Unit sono delle unità organizzative multidisciplinari che lavorano in maniera integrata nella gestione delle cure del paziente. Sono basate sul modello organizzato a retehub&spoke, ovvero centro di riferimento & centro periferico. Queste strutture collaborano e vengono misurate secondo degli indicatori e un protocollo di attività definite nel PDTA, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale.
Il centro di riferimento, hub, ha al suo interno tutte le competenze necessarie al percorso di cura e un adeguato livello di esperienza certificato da parametri definiti nella delibera. Il centro hub deve avere un coordinatore responsabile della Pancreas Unit e assicurare la presenza di un’associazione pazienti coinvolta nelle verifiche sulla qualità del servizio offerto.
Spesso si confonde il centro hub con la Pancreas Unit. NO! Come delineato nella figura sopra:
Pancreast Unit = Centro Hub + Centri Spoke
Il numero e la ricchezza delle figure professionali coinvolte nel percorso di cura del tumore del pancreas e menzionate nella delibera sono lo specchio della complessità della patologia:
- Chirurgo Oncologo;
- Gastroenterologo ed Endoscopista;
- Oncologo Medico;
- Palliativista;
- Radiologo e Radiologo interventista;
- Radioterapista Oncologo;
- Genetista Medico;
- Anatomo Patologo e Biologo Molecolare;
- Medico Nutrizionista;
- Dietista/Biologo Nutrizionista;
- Diabetologo;
- Medico Nucleare;
- Psicologo;
- Fisioterapista;
- MultiDisiciplinary Team, MDT, coordinator, Case Manager;
- Pancreas Care Nurse, Navigator Nurse;
- Research nurse.
Inoltre il centro hub deve organizzarsi con un Centro Accoglienza Pazienti, CAP, per poter effettuare una adeguata presa in carico del paziente sin dalle prime fasi diagnostiche.
Il centro periferico, spoke, generalmente non ha al suo interno tutte l