Codice Viola Experimental: il nuovo assistente AI per ricerche online affidabili

17 Novembre 2025 • Redazione

Siamo orgogliosi di annunciare la creazione di GTP Codice Viola (Experimental), un nuovo assistente digitale sviluppato con ChatGPT dalla nostra associazione (GPT personalizzato) per rispondere in modo chiaro e affidabile alle domande sul tumore del pancreas.

Perchè nasce

Il principale problema di chi si trova, all’improvviso e spesso senza alcuna preparazione, a affrontare una diagnosi di tumore del pancreas sta nella difficoltà a reperire informazioni chiare e di valore nelle proprie ricerche, che si svolgono quasi sempre online. Nel web si trova molto materiale, ma l’ordine nel quale questo viene presentato è frutto di vari fattori che non coincidono necessariamente con la qualità e l’attendibilità. Un’ulteriore difficoltà è data dal linguaggio medico-scientifico dei documenti reperiti, spesso prodotti per addetti ai lavori e non per i pazienti.

Per sostenere la nostra comunità di pazienti e familiari abbiamo sviluppato un chatbot basato su intelligenza artificiale, grazie alla possibilità offerta da ChatGTP di realizzare progetti personalizzati.

Informazione basata su evidenze scientifiche

GTP Codice Viola è stato progettato per rispondere alle domande di pazienti e familiari utilizzando diverse fonti qualificate, la principale delle quali è costituita dalle Linee Guida sul Tumore del Pancreas Esocrino pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e prodotte da Aiom (Associazione Italiana Oncologi Medici). Altre fonti provengono da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), che risponde al Ministero della Salute e pubblica annualmente i dati che arrivano dagli ospedali italiani sugli interventi e sulle prestazioni assistenziali. Altri dati provengono inoltre dalla banca dati dell’AIRTum, il Registro Tumori Nazionale, al quale confluiscono dati raccolti dai registri accreditati.

GTP Codice Viola rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra missione di facilitare l’accesso a conoscenze cliniche certificate e fondate su evidenze scientifiche.

Come funziona

Il GPT è stato addestrato per:
•  Fornire risposte chiare e comprensibili sulla malattia, sui trattamenti e sui percorsi di cura
•  Fare riferimento a materiali prodotti da istituzioni pubbliche, società scientifiche e riviste scientifiche
•  Orientare pazienti e familiari verso informazioni attendibili
•  Supportare la comprensione di termini medici e concetti clinici complessi
•  Utilizzare un linguaggio non specialistico
•  Offrire la possibilità di interagire con i contenuti attraverso una chat, conversando con il linguaggio di tutti i giorni.

Una risorsa complementare, non sostitutiva

Importante: GTP Codice Viola (Experimental) è uno strumento informativo che NON sostituisce in alcun modo il consulto con i medici e i professionisti sanitari. Le decisioni cliniche devono sempre essere prese insieme al proprio team medico multidisciplinare.

È necessario anche tenere conto della tendenza dell’Intelligenza Artificiale a dare risposte che vogliono compiacere l’utente, e stare in guardia rispetto alle cosidette “allucinazioni” delle AI, cioè gli errori, le distorsioni o le “aberrazioni” nelle loro risposte. Tenendo presente tutto ciò, il chatbot è uno strumento dall’enorme potenziale di utilità nell’informazione e nella conoscenza.

Prova GPT Codice Viola (Experimental)

È possibile provarlo direttamente a questo link:

Cerchiamo feedback dalla nostra comunità per migliorarlo continuamente.
I tuoi feedback all’indirizzo email: info@codiceviola.org o al nostro whatsapp: 391 4508647 ci aiuteranno a migliorare questa prima versione sperimentale del GPT.

Più informazione, meno paura.

Codice Viola continua a rispondere sui canali social tramite i nostri soci e a lavorare per rendere l’informazione di qualità accessibile a tutti i pazienti e le famiglie che affrontano il tumore del pancreas.

Condividi questo articolo

Codice Viola Experimental: il nuovo assistente AI per ricerche online affidabili

17 Novembre 2025 • Redazione

Siamo orgogliosi di annunciare la creazione di GTP Codice Viola (Experimental), un nuovo assistente digitale sviluppato con ChatGPT dalla nostra associazione (GPT personalizzato) per rispondere in modo chiaro e affidabile alle domande sul tumore del pancreas.

Perchè nasce

Il principale problema di chi si trova, all’improvviso e spesso senza alcuna preparazione, a affrontare una diagnosi di tumore del pancreas sta nella difficoltà a reperire informazioni chiare e di valore nelle proprie ricerche, che si svolgono quasi sempre online. Nel web si trova molto materiale, ma l’ordine nel quale questo viene presentato è frutto di vari fattori che non coincidono necessariamente con la qualità e l’attendibilità. Un’ulteriore difficoltà è data dal linguaggio medico-scientifico dei documenti reperiti, spesso prodotti per addetti ai lavori e non per i pazienti.

Per sostenere la nostra comunità di pazienti e familiari abbiamo sviluppato un chatbot basato su intelligenza artificiale, grazie alla possibilità offerta da ChatGTP di realizzare progetti personalizzati.

Informazione basata su evidenze scientifiche

GTP Codice Viola è stato progettato per rispondere alle domande di pazienti e familiari utilizzando diverse fonti qualificate, la principale delle quali è costituita dalle Linee Guida sul Tumore del Pancreas Esocrino pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e prodotte da Aiom (Associazione Italiana Oncologi Medici). Altre fonti provengono da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), che risponde al Ministero della Salute e pubblica annualmente i dati che arrivano dagli ospedali italiani sugli interventi e sulle prestazioni assistenziali. Altri dati provengono inoltre dalla banca dati dell’AIRTum, il Registro Tumori Nazionale, al quale confluiscono dati raccolti dai registri accreditati.

GTP Codice Viola rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra missione di facilitare l’accesso a conoscenze cliniche certificate e fondate su evidenze scientifiche.

Come funziona

Il GPT è stato addestrato per:
•  Fornire risposte chiare e comprensibili sulla malattia, sui trattamenti e sui percorsi di cura
•  Fare riferimento a materiali prodotti da istituzioni pubbliche, società scientifiche e riviste scientifiche
•  Orientare pazienti e familiari verso informazioni attendibili
•  Supportare la comprensione di termini medici e concetti clinici complessi
•  Utilizzare un linguaggio non specialistico
•  Offrire la possibilità di interagire con i contenuti attraverso una chat, conversando con il linguaggio di tutti i giorni.

Una risorsa complementare, non sostitutiva

Importante: GTP Codice Viola (Experimental) è uno strumento informativo che NON sostituisce in alcun modo il consulto con i medici e i professionisti sanitari. Le decisioni cliniche devono sempre essere prese insieme al proprio team medico multidisciplinare.

È necessario anche tenere conto della tendenza dell’Intelligenza Artificiale a dare risposte che vogliono compiacere l’utente, e stare in guardia rispetto alle cosidette “allucinazioni” delle AI, cioè gli errori, le distorsioni o le “aberrazioni” nelle loro risposte. Tenendo presente tutto ciò, il chatbot è uno strumento dall’enorme potenziale di utilità nell’informazione e nella conoscenza.

Prova GPT Codice Viola (Experimental)

È possibile provarlo direttamente a questo link:

Cerchiamo feedback dalla nostra comunità per migliorarlo continuamente.
I tuoi feedback all’indirizzo email: info@codiceviola.org o al nostro whatsapp: 391 4508647 ci aiuteranno a migliorare questa prima versione sperimentale del GPT.

Più informazione, meno paura.

Codice Viola continua a rispondere sui canali social tramite i nostri soci e a lavorare per rendere l’informazione di qualità accessibile a tutti i pazienti e le famiglie che affrontano il tumore del pancreas.

Condividi questo articolo

Codice Viola Experimental: il nuovo assistente AI per ricerche online affidabili

17 Novembre 2025 • Redazione

Siamo orgogliosi di annunciare la creazione di GTP Codice Viola (Experimental), un nuovo assistente digitale sviluppato con ChatGPT dalla nostra associazione (GPT personalizzato) per rispondere in modo chiaro e affidabile alle domande sul tumore del pancreas.

Perchè nasce

Il principale problema di chi si trova, all’improvviso e spesso senza alcuna preparazione, a affrontare una diagnosi di tumore del pancreas sta nella difficoltà a reperire informazioni chiare e di valore nelle proprie ricerche, che si svolgono quasi sempre online. Nel web si trova molto materiale, ma l’ordine nel quale questo viene presentato è frutto di vari fattori che non coincidono necessariamente con la qualità e l’attendibilità. Un’ulteriore difficoltà è data dal linguaggio medico-scientifico dei documenti reperiti, spesso prodotti per addetti ai lavori e non per i pazienti.

Per sostenere la nostra comunità di pazienti e familiari abbiamo sviluppato un chatbot basato su intelligenza artificiale, grazie alla possibilità offerta da ChatGTP di realizzare progetti personalizzati.

Informazione basata su evidenze scientifiche

GTP Codice Viola è stato progettato per rispondere alle domande di pazienti e familiari utilizzando diverse fonti qualificate, la principale delle quali è costituita dalle Linee Guida sul Tumore del Pancreas Esocrino pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e prodotte da Aiom (Associazione Italiana Oncologi Medici). Altre fonti provengono da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), che risponde al Ministero della Salute e pubblica annualmente i dati che arrivano dagli ospedali italiani sugli interventi e sulle prestazioni assistenziali. Altri dati provengono inoltre dalla banca dati dell’AIRTum, il Registro Tumori Nazionale, al quale confluiscono dati raccolti dai registri accreditati.

GTP Codice Viola rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra missione di facilitare l’accesso a conoscenze cliniche certificate e fondate su evidenze scientifiche.

Come funziona

Il GPT è stato addestrato per:
•  Fornire risposte chiare e comprensibili sulla malattia, sui trattamenti e sui percorsi di cura
•  Fare riferimento a materiali prodotti da istituzioni pubbliche, società scientifiche e riviste scientifiche
•  Orientare pazienti e familiari verso informazioni attendibili
•  Supportare la comprensione di termini medici e concetti clinici complessi
•  Utilizzare un linguaggio non specialistico
•  Offrire la possibilità di interagire con i contenuti attraverso una chat, conversando con il linguaggio di tutti i giorni.

Una risorsa complementare, non sostitutiva

Importante: GTP Codice Viola (Experimental) è uno strumento informativo che NON sostituisce in alcun modo il consulto con i medici e i professionisti sanitari. Le decisioni cliniche devono sempre essere prese insieme al proprio team medico multidisciplinare.

È necessario anche tenere conto della tendenza dell’Intelligenza Artificiale a dare risposte che vogliono compiacere l’utente, e stare in guardia rispetto alle cosidette “allucinazioni” delle AI, cioè gli errori, le distorsioni o le “aberrazioni” nelle loro risposte. Tenendo presente tutto ciò, il chatbot è uno strumento dall’enorme potenziale di utilità nell’informazione e nella conoscenza.

Prova GPT Codice Viola (Experimental)

È possibile provarlo direttamente a questo link:

Cerchiamo feedback dalla nostra comunità per migliorarlo continuamente.
I tuoi feedback all’indirizzo email: info@codiceviola.org o al nostro whatsapp: 391 4508647 ci aiuteranno a migliorare questa prima versione sperimentale del GPT.

Più informazione, meno paura.

Codice Viola continua a rispondere sui canali social tramite i nostri soci e a lavorare per rendere l’informazione di qualità accessibile a tutti i pazienti e le famiglie che affrontano il tumore del pancreas.

Condividi questo articolo